Trekking alle Tre Cime: alba sulle Dolomiti e notte nel rifugio più bello

PREZZO

€ 229 a persona circa (vedi sezione costi)

DATE

19/20 luglio 2025

STATO:

Confermato

ISCRITTI:

7 (ultimi 3 posti)

19/20 luglio 2025 – Alba sulle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

Un trekking da vivere almeno una volta nella vita perchè senza se e senza ma, è uno dei più belli del mondo. 
Alba sulle Tre Cime da una delle poche cime delle Dolomiti raggiungibili con l’escursionismo. 

Notte in un rifugio iconico: Rifugio Pian di Cengia. Un weekend di trekking a dir poco imperdibile. Sport e ambientazione unici. 

Durata: 2 giorni – Dal 19 al 20  luglio 2025
A chi si rivolge il weekend: escursionisti e/o persone con buona forma fisica
Difficoltà: media
Adatto come prima esperienza di trekking: no, serve avere già esperienza pregressa di montagna
Dove si dorme: Rifugio Pian di Cengia (solo 11 posti letto in tutto)
Sistemazioni: camerata unica da 11 con bagno in comune
Programma: vedi sezione programma
Viaggio in car sharing: condividi il viaggio in auto se vuoi
Cani: non sono ammessi
Costo: € 229 persona circa (vedi sezione costi per dettagli)
⏰ ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE 19 GIUGNO 2025
VA BENE PER TE SE:
* Sei in buona forma fisica
* Hai buona esperienza pregressa di montagna
* Hai  un po' di allenamento fisico 
NON VA BENE INVECE SE:
* Non hai una buona condizione fisica di salute
 * Non hai esperienza di montagna o ne hai pochissima
 

* Il costo è di € 229 circa
(di questi € 149 sono la quota di partecipazione da versare per l'evento sportivo alla società sportiva. Il resto sarà versato in loco o attraverso indicazioni date via mail agli iscritti). NB: se scegli di pagare online con PayPal o carta di credito viene aggiunta la commissione richiesta dai sistemi di pagamento. Diversamente scegli il bonifico.

* La quota di partecipazione è per i tesserati di Ci Vediamo in Cima SSD a RL.  Il costo della tessera attualmente è già incluso nella quota e in regalo, ma per tesserarsi è necessario avere il certificato medico sportivo non agonistico

LA QUOTA COMPRENDE:
– Tessera Ci Vediamo in Cima SSD a RL (valida per tutti gli enti CSEN) 
- Nr. 1 notti nel Rifugio Pian di Cengia 
- Nr. 1 cena 
- Nr. 1 colazione
- Guida GAE ai sensi della legge 04/2013
– Istruttore trekking  (>> Chi è l’istruttore trekking?
- Organizzazione e segreteria
– Presenza di Simona di Fringe In Travel
– Assicurazione infortuni e responsabilità civile (qui maggiori info)
– Gruppo whatsapp per organizzarsi su attrezzatura e condividere il viaggio
- Punti per i premi trekkisti pro

LA QUOTA NON COMPRENDE:
 Tutto ciò che non è espressamente specificato nella quota comprende in particolare le bevande o i pasti.

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO OPZIONALE
Vi consigliamo di stipulare un'assicurazione annullamento. Vi possiamo consigliare quella con Heymondo qui con un 10% di sconto per chi si iscrive con Ci Vediamo in Cima (link affiliato). Ricordate che va stipulata almeno 30 giorni prima dell'evento. 
Per ogni domanda o richiesta sull'assicurazione potete scrivere al customer care: ciao@heymondo.it  

Programma Alba sulle Tre Cime e Rifugio Pian di Cengia

Sabato 19 luglio
Tre cime da Val Fiscalina

DATI TECNICI:

Dislivello:  + 1250 di dislivello

Durata: 11 km

Difficoltà: E  

Siamo in una delle valli più belle delle Dolomiti, la val Pusteria e stiamo per andare in uno
dei posti più belli in assoluto: le Tre Cime di Lavaredo.
Stamattina ci troviamo per le 10 al parcheggio di Val Fiscalina. Di fronte alla malga.
E iniziamo uno dei percorsi più spettacolari di tutti in direzione: Rifugio Locatelli di fronte
alle famose Tre Cime. (Lo so, sto usando tanti termini “spettacolosi” ma nessuno di
questi è una esagerazione).
L’unico lato negativo: non saremo i soli. E inizieremo il percorso in uno dei momenti più
affollati. Prendiamone atto, ma ricordiamoci che verso sera resteremo solo noi lassù!
Per questo la ritengo una delle esperienze imperdibili.
Teniamo lo zaino leggero il più possibile e andiamo in direzione Rifugio Fondo Valle, per
poi iniziare a salire. Necessario un po’ di allenamento per questo percorso che sarà di
base totalmente in salita, anche se il panorama attorno distrarrà molto.
ArrIviamo a Rifugio Locatelli di fronte alle Tre Cime e facciamo il pranzo al sacco
cercandoci un posticino meno affollato (eviterei di acquistare al rifugio Locatelli per le
code, ma vedrete voi).
Qui decideremo se allungare un po’ il giro per andare al Rifugio Lavaredo e quindi sotto
sotto le Tre Cime o meno, per poi fare la forcella e arrivare al Rifugio Pian di Cengia.
E qui inizia la magia.
Cena in rifugio e serata con vista su Cima Dodici, Croda Fiscalina… E la meraviglia.
Essere qui è qualcosa di speciale e mentre scrivo sogno di cuore quel momento.

Domenica 20 luglio

Alba dalla Cima di Croda Fiscalina sulle Tre Cime

DATI TECNICI 

Dislivello:  + 350 di dislivello / - 1250 metri

Durata: 12 km

Difficoltà: E

Alba su da Croda Fiscalina!

Premettiamo chi avrà voglia perché il sabato è sicuramente impegnativo, ma se il meteo lo concede da qui si vive una delle albe più belle al mondo (davvero, non si esagera) con il rosa che illumina le Tre Cime e tutte le cime Dolomitiche attorno. Non si spiega.

Croda Fiscalina è una delle poche cime raggiungibile senza ferrate o parti alpinistiche, richiede circa mezz’ora di salita. 

Poi torniamo in rifugio per fare colazione! Da qui ripartiamo e torniamo in val Fiscalina.

Pranzo al sacco o in qualche rifugio se troviamo posto (tenete presente che non permettono di prenotare) e poi si torna a casa dopo aver visto il trekking in alcuni dei luoghi più iconici delle Dolomiti. 

🔴 In caso di maltempo verranno effettuati dei percorsi alternativi adatti alle condizioni meteo.

Come avere la tessera? 

La tessera è attualmente in regalo quindi non dovete far altro che iscrivervi al weekend e la tessera è già inclusa e in omaggio. 

Come fare la tessera?
1. Al momento dell’iscrizione al trekking è chiesto se siete già tesserati. In caso non lo siate ancora vi apparirà il modulo da compilare per la richiesta di tesseramento.
2. Dovete avere o dovrete fare un certificato medico sportivo non agonistico. Il costo solitamente è sui 30/35 euro e si fa con il medico di base. Questo può essere caricato al momento dell'iscrizione nella vostra area riservata o potete caricarlo dopo nella vostra area riservata. 
3. Quando ci vediamo al weekend di trekking di gruppo vi verrà consegnata la vostra tessera cartacea.

Tutto qui.

* Quota di partecipazione da versare al momento dell'iscrizione al trekking.
* In caso di cancellazione dopo la conferma del trekking, ma prima del 18/06/2025 si perde la quota di partecipazione
* In caso di cancellazione a poche settimane dalla partenza, nel dettaglio a partire dal 19/06/2025 si perde l’intero importo.
* Vi consigliamo di stipulare un'assicurazione annullamento. Quella con Heymondo (che trovate qui) vi regala uno sconto del 10% per chi si iscrive con Ci Vediamo in Cima Ricordate che va stipulata almeno 30 giorni prima dell'evento (link affiliato).
Per ogni domanda o richiesta sull'assicurazione potete scrivere al customer care: ciao@heymondo.it 

* Nel caso l’annullamento avvenga da parte della nostra Società, si restituisce l’intero importo al 100%. 

Leggi per intero: Termini e condizioni

Il viaggio per raggiungere il posto è libero. Ognuno può organizzarselo come vuole, ma... se vi fa piacere, lo si organizza insieme con un discorso di car sharing. Ovvero si condivide il viaggio in auto cercando un luogo di incontro adatto a seconda delle città di partenza.

In questo modo: 
- si inquina meno usando solo le auto necessarie
- si spende meno perchè il viaggio si può condividere
- ci si conosce subito e si chiacchiera (oddio, spesso alcuni compagn* di viaggio sono svenuti dal sonno, ma li perdoniamo 😜)

Come avviene tutto questo? 
Una volta iscritti al viaggio Simona di Fringe In Travel andrà a creare un gruppo su whatsapp e ci si accorderà come si fa tra amici. Tutto qui.

Anche in loco si useranno le proprie auto condividendo gli spostamenti per raggiungere i vari posti di partenza per le escursioni.

FAQ

– Vorrei venire, ma non voglio fare il viaggio da sol*?
Non devi farlo se non vuoi. O con l’auto ci si ritrova in qualche punto per fare il viaggio insieme. O si prende il treno per raggiungere le altre auto.

Vorrei venire, ma non ho auto.

Nessun problema. Ci sono i mezzi pubblici, puoi prendere treno e trovarti poi con i compagni di trekking in qualche località di passaggio comoda a tutti.

Non puoi saperlo ora e siccome siamo in massimo 15 non è detto che ci sia, ma ci si ritrova con le auto o con il treno in qualche stazione comoda per fare il viaggio insieme.

Ex: c’è chi parte da Roma che per fare il viaggio in compagnia prende treno fino a Bologna e si unisce all’auto che parte da Bologna.
Ex2: chi parte dall’Umbria e si fa trovare a Trento stazione per poter salire in auto.
Ex3: ci si trova al parcheggio gratuito del casello di Verona con più macchine per farne una sola e salire insieme.

Sintesi: si vede di volta in volta, come tra amici ma solo una volta iscritti.

Perché serve la tessera?
Perchè ogni associazione sportiva o società sportiva dilettantistica in Italia lo richiede (vedi il CAI per esempio dove serve avere tessera).
Proprio come nel CAI anche in questo caso la tessera è importante perché vi permette di accedere all’assicurazioneinclusa che ragiona proprio in base agli eventi sportivi.
Nel nostro caso l’assicurazione è legata all’attività sportiva montana che andremo a fare.
L’assicurazione è importante quindi, vien da sé, la tessera anche.

Perchè il certificato medico?
Se ci pensate perché è giusto. Sarebbe grave arrivare a 3000 metri e scoprire lì che non potete salire a 3000 metri, per essere molto chiari. E’ una tutela e anche importante direi.

Cosa comporta la tessera?
Comporta che avrete l’assicurazione e la possibilità di avere la tariffa agevolata per i tesserati.

Inoltre la tessera appartiene all’ente sportivo CSEN (la mia società sportiva è affiliata allo CSEN) e quindi la tessera sportiva che vi darò vi serve per tutte le attività con “Ci Vediamo in Cima SSD” (e quindi con me) ma anche con tutti gli enti sportivi a livello nazionale affiliati allo CSEN (palestre, club e tanto altro che si sono affiliati allo CSEN).

* Nel caso voi abbiate già una tessera CSEN fatemelo presente.

Photogallery

Prenotazione

PER PRENOTARE È NECESSARIO ACCEDERE ALLA PROPRIA AREA RISERVATA. SE ANCORA NON TI SEI REGISTRAT* PUOI FARLO QUI SOTTO.

Leggi la privacy policy completa