Le Tre Cime di Lavaredo non necessitano presentazioni: parliamo di una delle zone più magiche di tutte le Dolomiti. Qui le escursioni sono spettacolari ma spesso affollate… Per questo noi andiamo in autunno: una delle stagioni più belle in assoluto per vivere questa meraviglia senza troppa folla attorno.
Dormiremo a Sesto in appartamenti di lusso, cammineremo nelle Dolomiti di Sesto con grinta e lena!
VA BENE PER TE SE: |
* Hai esperienza di montagna e di camminate in montagna |
* Hai una buona condizione fisica e un po’ di allenamento |
* Hai già fatto un buon dislivello in passato (700 o 800 metri di dislivello) |
NON VA BENE INVECE SE: |
* Non hai una buona condizione fisica |
* Non sei minimamente allenato |
* Il costo è di € 299 a persona
(di questi € 189 sono la quota di partecipazione da versare alla società sportiva. Il resto sarà versato in loco o attraverso indicazioni date via mail agli iscritti).
* La quota di partecipazione di € 189 è per I tesserati di Ci Vediamo in Cima SSD a RL (ovvero la mia società sportiva). Il costo della tessera attualmente è già incluso nella quota e in regalo, ma per tesserarsi è necessario avere il certificato medico sportivo non agonistico.
IL COSTO DI € 299 A PERSONA COMPRENDE:
– Tessera Ci Vediamo in Cima SSD a RL (valida per tutti gli enti CSEN)
– Nr. 2 notti negli appartamenti di lusso Paramount Alma Suite
– Accesso alla piscina riscaldata sul tetto con vista Dolomiti di Sesto
– 2 Istruttore trekking (>> Chi è l’istruttore trekking?)
– Presenza di Simona di Fringe In Travel
– Assicurazione
– Gruppo whatsapp per organizzarsi su attrezzatura e viaggio
IL COSTO NON INCLUDE:
Tutto ciò che non è espressamente specificato nel “costo comprende”. In particolare: tassa di soggiorno, pasti o trasferimenti.
Trovi tutti i dettagli del programma qui. Trekking, difficoltà e dislivello oltre a tutti i dettagli. Importante: leggerlo con cura per essere sicuri il trekking sia adatto.
* L’iscrizione è gratuita fino a conferma del trekking (NB: si conta sulla serietà dei tesserati o degli utenti, iscrivetevi solo quando certi di poter prendere l’impegno).
* Quota di partecipazione da versare al momento della conferma trekking
* In caso di cancellazione dopo la conferma del trekking, ma prima del 19/09/2023 si perde la quota di partecipazione.
* In caso di cancellazione a poche settimane dalla partenza, nel dettaglio a partire dal 19/09/2023 si perde l’intero importo (salvo assicurazione annullamento da fare direttamente con Hotel/Struttura alberghiera).
* Nel caso l’annullamento avvenga da parte della nostra Società, si restituisce l’intero importo.
La tessera è attualmente in regalo quindi non dovete far altro che iscrivervi al weekend e la tessera è già inclusa e in omaggio.
Come fare la tessera?
1. Al momento dell’iscrizione al trekking vi manderemo una mail con un modulo molto semplice da restituire firmato in cui si fa richiesta di tesseramento.
2. Oltre a compilare il modulo che richiede davvero 2 secondi, dovete avere o dovrete fare un certificato medico sportivo non agonistico. Il costo solitamente è sui 30/35 euro e si fa con il medico di base.
3. Mandate tutto via mail e quando ci vediamo al weekend di trekking di gruppo vi verrà consegnata la vostra tessera cartacea.
Tutto qui.
Il gruppo è aperto a tutti gli escursionisti dai 18 anni in su.
In questo gruppo è necessario avere un minimo di allenamento sportivo, ma saranno presenti 2 istruttori trekking e quindi sarà possibile avere due andature differenti (chi più veloce e chi meno 🙂
Il viaggio per raggiungere il posto è libero. Ognuno può organizzarselo come vuole, ma… se vi fa piacere, lo si organizza insieme con un discorso di car sharing. Ovvero si condivide il viaggio in auto cercando un luogo di incontro adatto a seconda delle città di partenza.
In questo modo:
– si inquina meno usando solo le auto necessarie
– si spende meno perchè il viaggio si può condividere
– ci si conosce subito e si chiacchiera (oddio, spesso alcuni compagn* di viaggio sono svenuti dal sonno, ma li perdoniamo 😜)
Come avviene tutto questo?
Una volta iscritti al viaggio Simona di Fringe In Travel andrà a creare un gruppo su whatsapp e ci si accorderà come si fa tra amici. Tutto qui.
Anche in loco si useranno le proprie auto condividendo gli spostamenti per raggiungere i vari posti di partenza per le escursioni..
– Vorrei venire, ma non voglio fare il viaggio da sol*?
Non devi farlo se non vuoi. O con l’auto ci si ritrova in qualche punto per fare il viaggio insieme. O si prende il treno per raggiungere le altre auto.
Vorrei venire, ma non ho auto.
Nessun problema. Ci sono i mezzi pubblici, puoi prendere treno e trovarti poi con i compagni di trekking in qualche località di passaggio comoda a tutti.
Non puoi saperlo ora e siccome siamo in massimo 15 non è detto che ci sia, ma ci si ritrova con le auto o con il treno in qualche stazione comoda per fare il viaggio insieme.
Ex: c’è chi parte da Roma che per fare il viaggio in compagnia prende treno fino a Bologna e si unisce all’auto che parte da Bologna.
Ex2: chi parte dall’Umbria e si fa trovare a Trento stazione per poter salire in auto.
Ex3: ci si trova al parcheggio gratuito del casello di Verona con più macchine per farne una sola e salire insieme.
Sintesi: si vede di volta in volta, come tra amici ma solo una volta iscritti.
Perché serve la tessera?
Perchè ogni associazione sportiva o società sportiva dilettantistica in Italia lo richiede (vedi il CAI per esempio dove serve avere tessera).
Proprio come nel CAI anche in questo caso la tessera è importante perché vi permette di accedere all’assicurazioneinclusa che ragiona proprio in base agli eventi sportivi.
Nel nostro caso l’assicurazione è legata all’attività sportiva montana che andremo a fare.
L’assicurazione è importante quindi, vien da sé, la tessera anche.
Perchè il certificato medico?
Se ci pensate perché è giusto. Sarebbe grave arrivare a 3000 metri e scoprire lì che non potete salire a 3000 metri, per essere molto chiari. E’ una tutela e anche importante direi.
Cosa comporta la tessera?
Comporta che avrete l’assicurazione e la possibilità di avere la tariffa agevolata per i tesserati.
Inoltre la tessera appartiene all’ente sportivo CSEN (la mia società sportiva è affiliata allo CSEN) e quindi la tessera sportiva che vi darò vi serve per tutte le attività con “Ci Vediamo in Cima SSD” (e quindi con me) ma anche con tutti gli enti sportivi a livello nazionale affiliati allo CSEN (palestre, club e tanto altro che si sono affiliati allo CSEN).
* Nel caso voi abbiate già una tessera CSEN fatemelo presente.
Per prenotare serve compilare il modulo qui sotto. Riceverai una mail con le prime indicazioni CONTROLLA ANCHE IN SPAM.
🔴 La quota di partecipazione/acconto ti verrà richiesto solo una volta a gruppo confermato, ma ricorda che l’iscrizione è un impegno quindi iscriviti solo quando cert* di poter partecipare.
Se invece hai dubbi o domande, scrivete a civediamoincimatessere@gmail.com
Nessun campo trovato.