Lofoten Trekking

PREZZO

⭐️ € 1349 a persona solo fino al 23 aprile

DATE

9/16 agosto 2025

STATO:

DA CONFERMARE

ISCRITTI:

6

9/16 agosto 2025 – Lofoten Trekking

Uno dei luoghi più belli al mondo. Alcune delle isole con la natura più toccante, commovente e spettacolare. Un posto in cui fare trekking è un sogno: andiamo alle isole Lofoten in Norvegia. 

Un viaggio che non può deludere perché la meraviglia dei luoghi lascia esterrefatti. 
Pronti a vivere escursioni magiche?  

Durata: 8 giorni - dal 9 al 16 agosto 2025 
A chi si rivolge il weekend: escursionisti e/o persone con un po' di allenamento sportivo
Difficoltà: media 
Adatto come prima esperienza di trekking: no, essendo un trekking di più giorni serve esperienza di trekking 
Dove si dorme: in hotel o bei appartamenti e case condivise. 
Sistemazioni: camere doppie o triple dentro gli appartamenti con i bagni condivisi tra di noi (vivremo insieme)!
Programma: vedi sezione programma
Cani: non ammessi 
⭐️ Costo: da € 1349 persona circa (e non 1469)
Promo sport fino al 23 aprile
⏰ ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 30 GIUGNO 2025
⭐️ PROMO CON SCONTO DI € 120 a persona SOLO FINO AL 23 APRILE 2025
VA BENE PER TE SE:
* Hai una buona condizione fisica e un po' di allenamento
* Hai esperienza di montagna e di camminate in montagna
* Hai voglia di condivisione e spirito di adattamento
* Per alcuni percorsi serve passo fermo (verranno sempre notificati)
NON VA BENE INVECE SE:
* Non hai una buona condizione fisica di salute
* Non sei allenato fisicamente
* Non hai mai fatto trekking
* Non hai alcuna voglia di condivisione con altri trekkisti

1. METEO

Le Lofoten si trovano nel circolo Polare Artico! Ogni singola attività quotidiana su quelle isole dipende dal meteo. Pur essendo estate, potrebbero esserci cambi non repentini, di più… e siccome qui parliamo di attività outdoor tenete presente fin da ora che solo il meteo deciderà lo svolgere delle giornate. Questo vale sempre, ma nel Circolo Polare Artico, ancora di più. 

2. ATTREZZATURA 

Con gli iscritti condividerò un elenco di cose da portare, ma sì parla di attrezzatura trekking classica (scarponi da trekking, abbigliamento tecnico, antivento e antipioggia le basi). 

3. TREKKING ALLE LOFOTEN

I percorsi alle Lofoten sono mediamente più difficili che in Italia.
Quanto in Italia è difficile alle Lofoten spesso è indicato medio. Quanto medio in Italia alle Lofoten medio/facile. E quanto facile alle Lofoten onestamente… di solito c’è quantomeno la palude fangosa dove sprofondi. 

I percorsi in generale sono molto più brevi, ma molto più tecnici. Anche i dislivelli sono inferiori, ma a volte ripidi. 

E soprattutto se noi siamo abituati a bellissimi tornanti per arrivare in cima, alle Lofoten fanno presto: dritto per dritto e si sale (e poi si scende!). 

Lato positivo: tutti i percorsi o quasi salgono e scendono dallo stesso percorso. 

Questa settimana di trekking è rivolta solo ad escursionisti con esperienza, e un po’ di allenamento. Per alcuni percorsi serve passo fermo. 

Ma in caso chiunque di noi voglia prendersi una pausa o interrompere il trekking può. E aspetta gli altri che ripasseranno di lì per forza, godendosi il panorama pazzesco.

⭐️ Il costo è di € 1.349  (̶e̶ ̶n̶o̶n̶ ̶€̶ ̶1̶4̶69̶)̶ a persona grazie alla promozione "sport" fino al 23 aprile (incluso, e non oltre).
(di questi € 500 sono la quota di partecipazione da versare per l'evento sportivo alla società sportiva.
€ 150 al momento dell'iscrizione. Il resto sarà da versare a conferma del gruppo e poi in loco o attraverso indicazioni date via mail agli iscritti). 

* La quota di partecipazione è per I tesserati di Ci Vediamo in Cima SSD a RL.  Il costo della tessera attualmente è già incluso nella quota e in regalo, ma per tesserarsi è necessario avere il certificato medico sportivo non agonistico

IL COSTO A PERSONA COMPRENDE:

🟢 Tessera Ci Vediamo in Cima SSD a RL (valida per tutti gli enti CSEN)
🟢 Nr. 7 notti in appartamenti o case condivise o camere di hotel
🟢 Auto a noleggio in loco guidata direttamente da noi 
🟢 Organizzazione e segreteria
🟢 Guida GAE associata ad Aigae ai sensi della legge 04/2013 
🟢 Presenza di Simona di Fringe In Travel 
🟢 Assicurazione infortuni e responsabilità civile (qui maggiori info)
🟢 Gruppo whatsapp per organizzarsi su attrezzatura e viaggio

LA QUOTA NON COMPRENDE 

🔴 Volo aereo escluso 
🔴 Pasti e cibo in loco che compreremo facendo la spesa per colazioni, pranzi al sacco e cene cucinate in casa (circa € 90/100 a persona)
🔴 Benzina e parcheggi in loco (circa € 100/120 a persona) 
🔴 Assicurazione aggiuntiva per auto e secondo guidatore (circa € 35/45 a persona)
🔴 Tutto ciò che non è espressamente indicato nella quota "comprende". 

VOLO AEREO DA COMPRARE A PARTE:  
necessario comprarsi da soli il volo aereo, ma potremo confrontarci e accordarci. Ci sono voli diretti da Milano e parleremo direttamente con gli iscritti.
E se vi serve supporto vi daremo anche alcuni consigli. 
Il costo di un volo aereo ad oggi da Milano alle Lofoten è di circa € 500 a persona (ma serve comprarli quanto prima onde evitare aumentino). Naturalmente ognuno può prendere i voli da dove vuole. Ci troveremo alle Lofoten, l''aeroporto di Evenes/Narvik.

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO OPZIONALE
Vi consigliamo di stipulare un'assicurazione annullamento. Vi possiamo consigliare quella con Heymondo qui con un 10% di sconto per chi si iscrive con Ci Vediamo in Cima (link affiliato). Ricordate che va stipulata almeno 30 giorni prima dell'evento. 

Per ogni domanda o richiesta sull'assicurazione potete scrivere al customer care: ciao@heymondo.it 

⭐️ PROMO SPORT: per incentivare lo sport e il trekking mettiamo questo viaggio in promozione fino al 23 aprile (incluso). 
Dopo il 23 aprile il costo sarà di € 1469 a persona. 

Programma Trekking Lofoten 2025

*** Ogni giorno ci saranno dei trekking, dei percorsi ma non vengono indicati i dati tecnici perchè di base non rendono l'idea del percorso. 
Si parla di media di 3/4 km a percorso (che uno dice: beh poco, ma no. Ci sono spesso parti tecniche o paludose o che richiedono prudenza quindi il tempo lo si impiega). 
Si parla di media di 3/4 ore a percorso (ma dipenderà da noi e dal meteo). 
I dislivelli sono di media circa 500/600 metri. A volte arriveremo a 700. Ma la differenza la fa il fatto che siano percorsi ripidi. 

Giorno 1 -  9 agosto
Arrivo alle Lofoten

Oggi partiamo! I voli non sono inclusi quindi ognuno dovrà provvedere al proprio, ma non sarete soli eh. Non appena effettuate l’iscrizione ci sentiremo per accordarci e fare anche il viaggio insieme a seconda delle città di partenza cercando appunto di condividere anche il viaggio. Dall’auto, al parcheggio fino al volo. 

Arriviamo quindi all’aeroporto di Evenes a orari simili o diversi… Ma nessun problema. L’aeroporto è minuscolo, non possiamo perderci. 

Primo giorno quindi di viaggio e poi ritrovo. Ci facciamo la nostra prima cena insieme… Siamo alle Lofoten! E per le cronaca: no, non viene buio tanto presto. 

Giorno 2 - 10 agosto

Inizia il nostro vero e proprio viaggio. Colazione. partiamo per la prima tappa: SVOLVAER. Uno dei centri principali delle Isole Lofoten.

Vi premetto subito: non pensiate che in auto ci si annoi perché i paesaggi pazzeschi inizieranno già dopo 20 minuti di auto per non lasciarci più per i prossimi giorni. 

Gli scenari cambiano e lasciano attoniti di continuo (un po’ come il meteo, a onor del vero). Arriviamo a Svolvaer e andiamo subito a fare trekking!

Partiamo con un percorso che ci porta in cima. Ritenuto di facile/media difficoltà, entriamo subito in contatto con il territorio norvegese fatto di zone paludose e rocce irte… ma scenari mai visti! In cima ci aspetta un paesaggio che lascia attoniti. 

*** I trekking alle Lofoten non hanno dislivelli eccessivi e durano in media 2/3 ore a percorso. A volte 4... ma questo non significa che siano facili. Ci sono spesso alcune parti tecniche, ma diciamo che i dati tecnici non renderebbero quindi considerate una media di pochi km (3 o 4 km a percorso), con dislivelli di 500/600 metri, ma con parti ripide e salite/discese ripide. 
Serve un po' di allenamento. E prudenza. 
I trekking difficili saranno segnalati e si possono saltare.

Cena e notte nei nostri appartamenti. 

Giorno 3 - 11 agosto

Sveglia, colazione e meraviglia tutt'attorno. E si parte per un altro trekking molto noto a Svolvaer di livello MEDIO (la prima parte) livello DIFFICILE la seconda (non necessaria se non si vuole farla, visto che si sale e si scende dallo stesso punto).

Andiamo poi a prendere possesso dei nostri bellissimi appartamenti sul mare. Ma prima facciamo la spesa per la cena. Mangeremo quasi sempre con pranzo al sacco o in casa cucinando per evitare dei costi esagerati dei ristoranti. Ovviamente non mancheranno tappe nei caffè per deliziarci di dolci o birra, sia mai… Ma per gestire i costi i pasti saranno gestiti da noi. Siamo pur sempre in uno dei Paesi più costosi al mondo.

Giorno 4 - 12 agosto

Colazione a casa e poi si va verso Henningsvaer a vivere uno dei trekking più famosi delle Lofoten. Sarà stupendo e impegnativo, ma con sempre la possibilità di fermarsi anche prima. Bellissimo! 

Non vi indichiamo come detto i tempi o i dati tecnici perchè non rendono l'idea e perché i tempi dipendono da noi, ma è un'escursione di media difficoltà, con parti tecniche in discesa. 

Poi andiamo a girare questo splendido paese Henningsvaer e ci spostiamo a Reine in auto dove passeremo la notte in alcune rorbuer, le case dei pescatori norvegesi, bellissime. 

Giorno 5 - 13 agosto

Oggi facciamo uno dei trekking più famosi: il Reinebringen. Difetto ci sarà tanta gente. Pregio: uno scenario pazzesco. Trekking di mezza giornata. 
Andiamo poi ad A, il paese con il nome più minuscolo del mondo. 

Ogni nostra giornata potrà poi vedere nuove passeggiate e nuove escursioni, ma starà a noi. E al meteo!

Giorno 6 - 14 agosto

Colazione e anche oggi ci attende la meraviglia. Andremo a vedere e a camminare in una delle spiagge più belle della Norvegia, la Spiaggia di Kvalvika. 
Saliremo al Riten per una vista su questa spiaggia vulcanica incredibile. 

Nel pomeriggio invece ci sposteremo in uno dei borghi di pescatori più belli delle Lofoten e faremo un ulteriore passeggiata (serena). 

Notte a Ballstadt. 

Giorno 7 - 15 agosto

Oggi andiamo a fare un paio di trekking bellissimi sul mare. La mattina andiamo a Eggum. 
Mentre nel pomeriggio ci spostiamo nelle spiagge pazzesche di Haukland Beach e Uttakleiv. Anche qui percorreremo diversi km a piedi, ma le escursioni di oggi sono ritenute facili (e molto panoramiche). 

Iniziamo poi a rientrare verso la zona dell'aeroporto. 

Giorno 8 - 16 agosto

Oggi si torna a casa quindi si va in aeroporto e si prenderanno i voli di rientro. 

🔴 Programma soggetto a possibili cambiamenti in base al meteo.
In caso di maltempo si potranno modificare i percorsi per trovarli adatti.
In caso di forte maltempo si dovranno annullare dei percorsi. 

Come avere la tessera? 

La tessera è attualmente in regalo quindi non dovete far altro che iscrivervi e la tessera è già inclusa e in omaggio. 

Come fare la tessera?
1. Al momento dell’iscrizione al trekking è chiesto se siete già tesserati. In caso non lo siate ancora vi apparirà il modulo da compilare per la richiesta di tesseramento.
2. Dovete avere o dovrete fare un certificato medico sportivo non agonistico. Il costo solitamente è sui 30/35 euro e si fa con il medico di base. Questo può essere caricato al momento dell'iscrizione nella vostra area riservata o potete caricarlo dopo nella vostra area riservata. 
3. Quando ci vediamo  vi verrà consegnata la vostra tessera cartacea.

Tutto qui.

Trovate tutti i termini e condizioni nei dettagli qui (vi chiediamo di leggerli di modo che siate consapevoli). 

Qui una breve sintesi che non sostituisce: 
* Quota di partecipazione sportiva da versare al momento dell'iscrizione di € 150
* Restante quota di partecipazione sportiva da versare a conferma del trekking 
* In caso di cancellazione dopo la conferma del trekking, si perde la quota di partecipazione sportiva. 
* In caso di cancellazione a poche settimane dalla partenza, nel dettaglio a partire dal 09/07/2025 si perde l’intero importo. 

* Vi consigliamo di stipulare un'assicurazione annullamento. Quella con Heymondo (che trovate qui) vi regala uno sconto del 10% per chi si iscrive con Ci Vediamo in Cima Ricordate che va stipulata almeno 30 giorni prima dell'evento (link affiliato).
Per ogni domanda o richiesta sull'assicurazione potete scrivere al customer care: ciao@heymondo.it 

* Nel caso l’annullamento avvenga da parte della nostra Società, si restituisce l’intero importo al 100%. 

FAQ

– Vorrei venire, ma non voglio fare il viaggio da sol*?
Non devi farlo se non vuoi. O con l’auto ci si ritrova in qualche punto per fare il viaggio insieme. O si prende il treno per raggiungere le altre auto.

Vorrei venire, ma non ho auto.

Nessun problema. Ci sono i mezzi pubblici, puoi prendere treno e trovarti poi con i compagni di trekking in qualche località di passaggio comoda a tutti.

Non puoi saperlo ora e siccome siamo in massimo 15 non è detto che ci sia, ma ci si ritrova con le auto o con il treno in qualche stazione comoda per fare il viaggio insieme.

Ex: c’è chi parte da Roma che per fare il viaggio in compagnia prende treno fino a Bologna e si unisce all’auto che parte da Bologna.
Ex2: chi parte dall’Umbria e si fa trovare a Trento stazione per poter salire in auto.
Ex3: ci si trova al parcheggio gratuito del casello di Verona con più macchine per farne una sola e salire insieme.

Sintesi: si vede di volta in volta, come tra amici ma solo una volta iscritti.

Perché serve la tessera?
Perchè ogni associazione sportiva o società sportiva dilettantistica in Italia lo richiede (vedi il CAI per esempio dove serve avere tessera).
Proprio come nel CAI anche in questo caso la tessera è importante perché vi permette di accedere all’assicurazioneinclusa che ragiona proprio in base agli eventi sportivi.
Nel nostro caso l’assicurazione è legata all’attività sportiva montana che andremo a fare.
L’assicurazione è importante quindi, vien da sé, la tessera anche.

Perchè il certificato medico?
Se ci pensate perché è giusto. Sarebbe grave arrivare a 3000 metri e scoprire lì che non potete salire a 3000 metri, per essere molto chiari. E’ una tutela e anche importante direi.

Cosa comporta la tessera?
Comporta che avrete l’assicurazione e la possibilità di avere la tariffa agevolata per i tesserati.

Inoltre la tessera appartiene all’ente sportivo CSEN (la mia società sportiva è affiliata allo CSEN) e quindi la tessera sportiva che vi darò vi serve per tutte le attività con “Ci Vediamo in Cima SSD” (e quindi con me) ma anche con tutti gli enti sportivi a livello nazionale affiliati allo CSEN (palestre, club e tanto altro che si sono affiliati allo CSEN).

* Nel caso voi abbiate già una tessera CSEN fatemelo presente.

Photogallery

Prenotazione

PER PRENOTARE È NECESSARIO ACCEDERE ALLA PROPRIA AREA RISERVATA. SE ANCORA NON TI SEI REGISTRAT* PUOI FARLO QUI SOTTO.

Leggi la privacy policy completa