Programma Trekking Lofoten 2025
*** Ogni giorno ci saranno dei trekking, dei percorsi ma non vengono indicati i dati tecnici perchè di base non rendono l'idea del percorso.
Si parla di media di 3/4 km a percorso (che uno dice: beh poco, ma no. Ci sono spesso parti tecniche o paludose o che richiedono prudenza quindi il tempo lo si impiega).
Si parla di media di 3/4 ore a percorso (ma dipenderà da noi e dal meteo).
I dislivelli sono di media circa 500/600 metri. A volte arriveremo a 700. Ma la differenza la fa il fatto che siano percorsi ripidi.
Giorno 1 - 9 agosto
Arrivo alle Lofoten
Oggi partiamo! I voli non sono inclusi quindi ognuno dovrà provvedere al proprio, ma non sarete soli eh. Non appena effettuate l’iscrizione ci sentiremo per accordarci e fare anche il viaggio insieme a seconda delle città di partenza cercando appunto di condividere anche il viaggio. Dall’auto, al parcheggio fino al volo.
Arriviamo quindi all’aeroporto di Evenes a orari simili o diversi… Ma nessun problema. L’aeroporto è minuscolo, non possiamo perderci.
Primo giorno quindi di viaggio e poi ritrovo. Ci facciamo la nostra prima cena insieme… Siamo alle Lofoten! E per le cronaca: no, non viene buio tanto presto.
Giorno 2 - 10 agosto
Inizia il nostro vero e proprio viaggio. Colazione. partiamo per la prima tappa: SVOLVAER. Uno dei centri principali delle Isole Lofoten.
Vi premetto subito: non pensiate che in auto ci si annoi perché i paesaggi pazzeschi inizieranno già dopo 20 minuti di auto per non lasciarci più per i prossimi giorni.
Gli scenari cambiano e lasciano attoniti di continuo (un po’ come il meteo, a onor del vero). Arriviamo a Svolvaer e andiamo subito a fare trekking!
Partiamo con un percorso che ci porta in cima. Ritenuto di facile/media difficoltà, entriamo subito in contatto con il territorio norvegese fatto di zone paludose e rocce irte… ma scenari mai visti! In cima ci aspetta un paesaggio che lascia attoniti.
*** I trekking alle Lofoten non hanno dislivelli eccessivi e durano in media 2/3 ore a percorso. A volte 4... ma questo non significa che siano facili. Ci sono spesso alcune parti tecniche, ma diciamo che i dati tecnici non renderebbero quindi considerate una media di pochi km (3 o 4 km a percorso), con dislivelli di 500/600 metri, ma con parti ripide e salite/discese ripide.
Serve un po' di allenamento. E prudenza.
I trekking difficili saranno segnalati e si possono saltare.
Cena e notte nei nostri appartamenti.
Giorno 3 - 11 agosto
Sveglia, colazione e meraviglia tutt'attorno. E si parte per un altro trekking molto noto a Svolvaer di livello MEDIO (la prima parte) livello DIFFICILE la seconda (non necessaria se non si vuole farla, visto che si sale e si scende dallo stesso punto).
Andiamo poi a prendere possesso dei nostri bellissimi appartamenti sul mare. Ma prima facciamo la spesa per la cena. Mangeremo quasi sempre con pranzo al sacco o in casa cucinando per evitare dei costi esagerati dei ristoranti. Ovviamente non mancheranno tappe nei caffè per deliziarci di dolci o birra, sia mai… Ma per gestire i costi i pasti saranno gestiti da noi. Siamo pur sempre in uno dei Paesi più costosi al mondo.
Giorno 4 - 12 agosto
Colazione a casa e poi si va verso Henningsvaer a vivere uno dei trekking più famosi delle Lofoten. Sarà stupendo e impegnativo, ma con sempre la possibilità di fermarsi anche prima. Bellissimo!
Non vi indichiamo come detto i tempi o i dati tecnici perchè non rendono l'idea e perché i tempi dipendono da noi, ma è un'escursione di media difficoltà, con parti tecniche in discesa.
Poi andiamo a girare questo splendido paese Henningsvaer e ci spostiamo a Reine in auto dove passeremo la notte in alcune rorbuer, le case dei pescatori norvegesi, bellissime.
Giorno 5 - 13 agosto
Oggi facciamo uno dei trekking più famosi: il Reinebringen. Difetto ci sarà tanta gente. Pregio: uno scenario pazzesco. Trekking di mezza giornata.
Andiamo poi ad A, il paese con il nome più minuscolo del mondo.
Ogni nostra giornata potrà poi vedere nuove passeggiate e nuove escursioni, ma starà a noi. E al meteo!
Giorno 6 - 14 agosto
Colazione e anche oggi ci attende la meraviglia. Andremo a vedere e a camminare in una delle spiagge più belle della Norvegia, la Spiaggia di Kvalvika.
Saliremo al Riten per una vista su questa spiaggia vulcanica incredibile.
Nel pomeriggio invece ci sposteremo in uno dei borghi di pescatori più belli delle Lofoten e faremo un ulteriore passeggiata (serena).
Notte a Ballstadt.
Giorno 7 - 15 agosto
Oggi andiamo a fare un paio di trekking bellissimi sul mare. La mattina andiamo a Eggum.
Mentre nel pomeriggio ci spostiamo nelle spiagge pazzesche di Haukland Beach e Uttakleiv. Anche qui percorreremo diversi km a piedi, ma le escursioni di oggi sono ritenute facili (e molto panoramiche).
Iniziamo poi a rientrare verso la zona dell'aeroporto.
Giorno 8 - 16 agosto
Oggi si torna a casa quindi si va in aeroporto e si prenderanno i voli di rientro.
🔴 Programma soggetto a possibili cambiamenti in base al meteo.
In caso di maltempo si potranno modificare i percorsi per trovarli adatti.
In caso di forte maltempo si dovranno annullare dei percorsi.