Ferrata Monte Paterno - Tre Cime

PREZZO

a partire da € 95 a persona (vedi sezione costi)

DATE

19 luglio 2024

MONTAGNE:

Dolomiti

ISCRITTI:

1 gruppo completo - 2 gruppo in formazione

19 luglio – Ferrata De Luca Innerklofer del Monte Paterno 

A grande richiesta abbiamo deciso di aprire le iscrizioni a questa ferrata a nostro parere tra le più belle d’Italia anche a chi vuole vivere una sola giornata sulle Dolomiti vivendo questa esperienza unica: sportiva (ricordatelo sempre) e outdoor. 

Vuoi unirti? 

 
Durata: 1 giorno – 19 luglio
A chi si rivolge il weekend: escursionisti e/o persone con buona forma fisica
Difficoltà: medio/impegnativo 
Adatto come prima esperienza di trekking: no, serve avere già esperienza di montagna e un po' di allenamento
Adatto come prima esperienza di ferrate: sì, sarete con guide alpine preparate ma ricordate che bene non soffrire di vertigini
Programma: vedi sezione programma
Punto di ritrovo: ci si trova direttamente in loco al Rifugio Auronzo, ma ci si accorderà per condividere le auto e il pedaggio per la strada che sale alle Tre Cime.
Costo: € 95 per i tesserati - € 105 per chi vuole tesserarsi - € 135 per i non tesserati o che non vogliono/possono tesserarsi
⏰ DISPONIBILI SOLO POCHI POSTI
VA BENE PER TE SE:
* Agli escursionisti con già esperienza pregressa di montagna
* A chi non ha mai fatto una ferrata e vuole iniziare in sicurezza
* A chi non soffre di vertigini
NON VA BENE INVECE SE:
* Non hai una buona condizione fisica di salute
* Soffri di vertigini
* Hai pochissima esperienza di montagna, non si inizia con le ferrate 🙂 

€ 95 circa per chi è già tesserato
(di questi € 35 saranno da versare a Società Sportiva al momento dell'iscrizione)

€ 105 circa per chi vuole tesserarsi (ma per tesserarsi serve avere certificato medico sportivo non agonistico o agonistico in corso di validità da caricare al momento dell'iscrizione)
(di questi € 45 saranno da versare a Società Sportiva al momento dell'iscrizione)

€ 135 per i non tesserati 
(di questi € 75 saranno da versare a Società Sportiva al momento dell'iscrizione).

🟡 Cosa significa "circa"?
Significa che il costo della/e guida/e alpina verrà diviso tra i presenti e iscritti quindi potrebbero esserci delle lievi variazioni di prezzo a seconda degli iscritti

PER I TESSERATI O CHI VUOLE TESSERARSI LA QUOTA COMPRENDE: 

– Tessera Ci Vediamo in Cima SSD a RL (valida per tutti gli enti CSEN) 
– Guida Alpina ogni 5/6 persone
- Kit da Ferrata (imbrago, casco e dissipatore, tutto). 
- Organizzazione e segreteria
– Assicurazione infortuni e responsabilità civile (qui maggiori info)
– Gruppo whatsapp per organizzarsi per viaggio a Rifugio Auronzo 

PER CHI NON VUOLE TESSERARSI O NON HA CERTIFICATO E QUINDI NON PUO' LA QUOTA COMPRENDE: 

– Guida Alpina ogni 5/6 persone
- Kit da Ferrata (imbrago, casco e dissipatore, tutto). 
- Organizzazione e segreteria
– Gruppo whatsapp per organizzarsi per viaggio a Rifugio Auronzo 

 

Ferrata Monte Paterno 

Venerdì 19 luglio 

 

Dettagli della Ferrata

Avvicinamento:

1:45 h

Ferrata:

1:15 h

Itinerario completo:

4 o 5:00 h

Dislivello ferrata:

 90 m

Dislivello itinerario:

419 m

Lunghezza:

9,7 Km

Si tratta di una splendida ferrata adatta anche a chi inizia perché non presenta parti troppo tecniche ma bene precisare: una ferrata è una via alpinistica. La valutazioni quindi sono già nell'ordine degli escursionisti esperti. 
Non pensate che dire che una ferrata sia facile, significhi facile in senso "generale". 

Questa ferrata richiede un po' di allenamento e passo sicuro. 
Classificata come moderatamente difficile, in realtà nel percepito comune è adatta a tanti escursionisti.

Se volete tutta la descrizione la trovate a questo link: descrizione dettagliata Ferrata Monte Paterno

Ritrovo: molto presto la mattina. Essendo una delle ferrate più amate d'Italia, per evitare di tramutarla in un incubo il ritrovo sarà molto presto.
Alle 7 o alle 8 per capirci in loco. 

Avrete con voi una guida alpina ogni 5 o 6 persone massimo. Nel gruppo su whatsapp che andremo a formare vi verrà indicato orario preciso, cosa portare e varie ed eventuali. 
Potrete inoltre accordarvi per unire le auto e salire a Rifugio Auronzo con meno auto possibili visto il costo della strada. 

I tempi dipenderanno totalmente dal gruppo. 
Di media si parla di 4 ore, ma ovviamente dipenderà da voi. 

🔴 In caso di maltempo l'escursione potrebbe subire un cambio di itinerario adatto alle condizioni meteo o potrebbe venire annullata se il meteo lo richiede.

Come funziona il tesseramento? 

La tessera è attualmente in regalo quindi non dovete far altro che iscrivervi al weekend e la tessera è già inclusa e in omaggio. 

Come fare la tessera?
1. Al momento dell’iscrizione vi apparirà il modulo da compilare per la richiesta di tesseramento. 
2. Dovete avere o dovrete fare un certificato medico sportivo non agonistico (se avete il certificato sportivo agonistico va bene uguale). Questo può essere caricato al momento dell'iscrizione nella vostra area riservata o potete caricarlo dopo nella vostra area riservata. Conta che ci sia prima dell'attività sportiva. NB: senza certificato non potete partecipare all'attività sportiva. 
3. Vi verrà spedito via mail il contratto di tesseramento con la nostra società da firmare.
4. Quando ci vediamo al trekking di gruppo vi verrà consegnata la vostra tessera cartacea che dura per un anno. 

Tutto qui.

Leggi per intero: Termini e condizioni

Il viaggio per raggiungere il posto è libero. Ognuno può organizzarselo come vuole, ma... se vi fa piacere, lo si organizza insieme con un discorso di car sharing. Ovvero si condivide il viaggio in auto cercando un luogo di incontro adatto a seconda delle città di partenza.

In questo modo: 
- si inquina meno usando solo le auto necessarie
- si spende meno perchè il viaggio si può condividere
- ci si conosce subito e si chiacchiera (oddio, spesso alcuni compagn* di viaggio sono svenuti dal sonno, ma li perdoniamo 😜)

Come avviene tutto questo? 
Una volta iscritti al viaggio Simona di Fringe In Travel andrà a creare un gruppo su whatsapp e ci si accorderà come si fa tra amici. Tutto qui.

Anche in loco si useranno le proprie auto condividendo gli spostamenti per raggiungere i vari posti di partenza per le escursioni.

FAQ

– Vorrei venire, ma non voglio fare il viaggio da sol*?
Non devi farlo se non vuoi. O con l’auto ci si ritrova in qualche punto per fare il viaggio insieme. O si prende il treno per raggiungere le altre auto.

Vorrei venire, ma non ho auto.

Nessun problema. Ci sono i mezzi pubblici, puoi prendere treno e trovarti poi con i compagni di trekking in qualche località di passaggio comoda a tutti.

Non puoi saperlo ora e siccome siamo in massimo 15 non è detto che ci sia, ma ci si ritrova con le auto o con il treno in qualche stazione comoda per fare il viaggio insieme.

Ex: c’è chi parte da Roma che per fare il viaggio in compagnia prende treno fino a Bologna e si unisce all’auto che parte da Bologna.
Ex2: chi parte dall’Umbria e si fa trovare a Trento stazione per poter salire in auto.
Ex3: ci si trova al parcheggio gratuito del casello di Verona con più macchine per farne una sola e salire insieme.

Sintesi: si vede di volta in volta, come tra amici ma solo una volta iscritti.

Perché serve la tessera?
Perchè ogni associazione sportiva o società sportiva dilettantistica in Italia lo richiede (vedi il CAI per esempio dove serve avere tessera).
Proprio come nel CAI anche in questo caso la tessera è importante perché vi permette di accedere all’assicurazioneinclusa che ragiona proprio in base agli eventi sportivi.
Nel nostro caso l’assicurazione è legata all’attività sportiva montana che andremo a fare.
L’assicurazione è importante quindi, vien da sé, la tessera anche.

Perchè il certificato medico?
Se ci pensate perché è giusto. Sarebbe grave arrivare a 3000 metri e scoprire lì che non potete salire a 3000 metri, per essere molto chiari. E’ una tutela e anche importante direi.

Cosa comporta la tessera?
Comporta che avrete l’assicurazione e la possibilità di avere la tariffa agevolata per i tesserati.

Inoltre la tessera appartiene all’ente sportivo CSEN (la mia società sportiva è affiliata allo CSEN) e quindi la tessera sportiva che vi darò vi serve per tutte le attività con “Ci Vediamo in Cima SSD” (e quindi con me) ma anche con tutti gli enti sportivi a livello nazionale affiliati allo CSEN (palestre, club e tanto altro che si sono affiliati allo CSEN).

* Nel caso voi abbiate già una tessera CSEN fatemelo presente.

Photogallery

Prenotazione

PER PRENOTARE È NECESSARIO ACCEDERE ALLA PROPRIA AREA RISERVATA. SE ANCORA NON TI SEI REGISTRAT* PUOI FARLO QUI SOTTO.

Leggi la privacy policy completa