Programma Trekking Courmayeur e Monte Bianco 2025
Giovedì 24 aprile - Val Ferret
Per chi vuole il trekking inizia oggi!
DATI TECNICI: |
Dislivello: 120 metri a salire e poi a scendere |
Durata: 9 km |
Difficoltà: E - facile come ciaspolata |
Tempo: 3 ore (*Tempo molto relativo, dipende da noi) |
Questi eventi sportivi/weekend sono pensati sempre per chi arriva da tutta italia e per questo il ritrovo sarà per le 13 di modo da permettere a tutti di arrivare... per chi vuole iniziare oggi. Diversamente ci si potrà unire solo per il weekend senza prendere giorni.
Ci troviamo direttamente al punto di partenza dell’escursione incontrandoci in Rifugio di modo da prenderci un caffè o mangiare per chi vuole (luogo esatto verrà comunicato agli iscritti).
Oggi facciamo una prima bellissima escursione in Val Ferret di livello facile. Non abbiamo modo di sapere se saranno necessarie le ciaspole o i ramponcini, queste info verranno condivise con i tesserati iscritti sul gruppo whatsapp, ma si tratta di una escursione con pochissimo dislivello e di grande effetto panoramico. Sportivamente parlando adatta a quasi tutti.
Torniamo poi ai nostri appartamenti che sono belli spaziosi, moderni e con tutti i confort. Divisi in camere doppie o triple. Ci sistemiamo e poi ceniamo. Decideremo come e dove come tra amici, ma potremmo cenare in casa per goderci la prima sera con serenità.
Venerdì 25 aprile - Lago d'Arpy
DATI TECNICI: |
Dislivello: 600 metri a salire e poi a scendere |
Durata: 8 km |
Difficoltà: E - classificata facile come ciaspolata (ricordate sempre che la fatica però è altra cosa) |
Tempo: 4/5 ore (*Tempo molto relativo, dipende da noi) |
Oggi ci dedichiamo al trekking. Ritrovo per le 10.30 per tutti. Anche chi arriva solo oggi.
E poi andiamo all’imbocco dell’escursione per salire verso il Lago d'Arpy e poi ancora, ovvero uno dei punti panoramici più amati e suggestivi della zona da vivere. Da qui è possibile osservare tutta la catena del Monte Bianco con una vista suggestiva.
Pranzo al sacco davanti a una meraviglia.
Il percorso a livello sportivo richiede un po’ di fiato o della sana voglia di fare un po’ di fatica per arrivare in cima. La vista ripaga, la soddisfazione di arrivare su, ancora di più.
Una cosa è importante da sottolineare in questo caso più che in altri: il percorso potrebbe essere diverso a seconda dello stato dell’innevamento che troveremo a fine aprile. Impossibile saperlo ora ma quanto è certo è che le condizioni in Val Veny e Val Ferret richiedono massima prudenza e solo sotto data sapremo dove è sicuro andare e dove no. Rientro, doccia e cena.
Sabato 27 aprile - Sky Way Monte Bianco
Ed ecco il grande appuntamento, per chi vuole: la salita al ghiacciaio del Monte Bianco a Punta Helbronner.
Una delle esperienze più affascinanti e imperdibili legate al Monte Bianco è l'ascensione con lo Sky Way, una funivia inaugurata nel 2015 che raggiunge i 3466 metri di altitudine. Questo capolavoro di ingegneria offre un accesso spettacolare alle vette, con un costo di € 56 a persona. Tuttavia, la nostra proposta si concentra sull'esplorazione attiva della montagna, attraverso il trekking o l'alpinismo, per vivere appieno l'esperienza di Punta Helbronner. Sarà quindi possibile intraprendere un'escursione circolare sul ghiacciaio, un percorso che promette di essere suggestivo.
Per affrontare questa avventura però ci affideremo a guide alpine specializzare che ci daranno a noleggio anche i materiali necessari, ma l'esperienza completa ha il costo di circa € 150 a persona per gruppi di 6, senza ulteriori rincari.
Considerando che si tratta di un'esperienza unica, ma al contempo piuttosto costosa, ho deciso di presentare chiaramente i costi per lasciare a ciascuno la libertà di scelta. Coloro che desiderano possono optare per l'esperienza completa dello Sky Way seguita dall'escursione sul ghiacciaio in cordata, mentre chi preferisce un'alternativa meno impegnativa può scegliere un'escursione guidata a quote più accessibili.
OPZIONE SKY WAY
Sky Way + Punta Helbronner con guida alpina (ciaspolata su ghiacciaio)
€ 150 a persona
Prenderemo la famosissima Sky Way e saliremo su uno dei massimi capolavori di ingegneria. Avendo con noi la guida alpina ci verranno fornite diverse spiegazioni sulle catene montuose circostanti e i suoi ghiacciai. Arrivati a Punta Helbronner a 3466 metri ci legheremo in cordate e cammineremo sul ghiacciaio per una esperienza di vero e puro alpinismo. Non ci sono difficoltà tecniche particolari, quelle se le sobbarcherà la guida alpina, ma saremo a 3466 metri (e quindi in alto) e su in ghiacciaio unico al mondo. Uno degli scenari che non dimenticheremo mai nella vita! Poco, ma sicuro.
Sono previsti circa 250 metri di dislivello e un giro ad anello di circa 3 ore.
Si parte per le 8.45 e si torna giù per le 14 o 15.
⚠️IMPORTANTE: non ci sono difficoltà particolari ma da tenere presente che siamo in alta quota e oltre a un vestiario molto ben adatto serve anche non avere problemi di salute legati all’altezza.
OPZIONE ESCURSIONE
Col de Bard (escursione semplice)
€ 25/35 a persona con guida gae
Si può scegliere di fare un'escursione senza la salita allo Sky Way se il numero di persone lo consente.
Per le 14/15 ci riuniamo tutti! Chi ha scelto lo Sky Way e chi l’escursione. Pranzo o caffè insieme e poi tempo libero.
Chi vuole e se si vuole si può scappare alle famose Terme di Pre-Saint Didier a 7 km (da prenotare con anticipo che sono sempre piene). O chi preferisce altra breve escursione in compagnia.
Rientro negli appartamenti, relax e cena.
Domenica 28 aprile - Chamois
* qui serve prendere la funivia e non è inclusa
DATI TECNICI: |
Dislivello: 100 metri a salire e poi a scendere |
Durata: 5 km |
Difficoltà: T - classificata facile |
Tempo: 2 ore (*Tempo molto relativo, dipende da noi) |
|
Colazione, prendiamo tutte le nostre cose e lasciamo il Monte Bianco per andare in un altro punto pazzesco e montano: Chamois, il paese che si può raggiungere solo ed esclusivamente a piedi.
Considerata una delle Perle delle Alpi qui le macchine non ci sono. Si tratta del primo comune senza auto d’Italia. Si arriva solo a piedi o con la funivia.
Il posto è fiabesco.
A seconda della neve e del meteo decideremo se arrivare al paese a piedi. O prendendo la funivia. L’escursione sarà più breve. Pranziamo (chi vuole) e poi ci salutiamo per rientrare.
🔴 In caso di maltempo verranno effettuati dei percorsi alternativi adatti alle condizioni meteo o di innevamento che il periodo presenterà.
🔴 Nel caso in cui il maltempo sia serio si troverà un programma alternativo in loco.